Il search engine marketing (SEM), conosciuto anche come search marketing, è il ramo del web marketing che si applica ai motori di ricerca, ovvero comprende tutte le attività atte a generare traffico qualificato verso un determinato sito web. Lo scopo è portare al sito, tramite i motori di ricerca, il maggior numero di visitatori realmente interessati ai suoi contenuti.
Definizioni di Search engine marketing
Il search engine marketing condivide con il marketing e il web marketing le definizioni che ad essi si riferiscono, in quanto l’unica variante rispetto a queste due discipline è rappresentata dal mezzo nel quale si opera.
Ruolo del Search engine marketing
Il search engine marketing rappresenta ad oggi una nicchia di competenza del web marketing manager che può assimilare le attività di search marketing a quelle di Gestione delle Relazioni coi Clienti.
Le finalità delle attività di search engine marketing coincidono con quelle del web marketing che ingloba le attività su questo mezzo sfruttandone alcune peculiarità, come la possibilità di rivolgersi ad un target che esplicita direttamente i propri bisogni attraverso un’interrogazione diretta al motore.
Anche nel caso del search engine marketing le finalità delle attività pianificate dipendono dalla necessità di raggiungere obiettivi definiti nel piano di marketing e dalla capacità di individuare ed implementare azioni adeguate sul canale motori.
Tra i principali obiettivi del search marketing possono essere elencati ad esempio:
- Benchmarking online – Studio dello scenario competitivo sui motori di ricerca (sia in termini di saturazione del canale che in termini qualitativi dei messaggi/contenuti proposti)
- Online branding – Incremento della notorietà di marca attraverso il presidio dei risultati dei motori di ricerca
- Brand monitoring – Monitoraggio del sentiment nei risultati dei motori di ricerca
- Database building – Alimentazione di un database per avviare ulteriori attività di marketing sfruttando il canale motore come porta di ingresso verso le iniziative promozionali
- Lead generation – Generazione di liste contatti altamente qualificati e motivati all’acquisto a partire dai risultati dei motori
- Vendita diretta – (E-commerce) attraverso i motori di ricerca e i comparatori prezzi (motori verticali)
- Online customer support – Assistenza clienti online (es. presentazione sui motori dei manuali d’uso dei prodotti commercializzati).
Declinazioni del Search engine marketing
Le molteplici declinazioni del search engine marketing contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del piano di marketing; le principali possibili attività che prevedono l’utilizzo del canale motori sono:
- Search results monitoring – Monitoraggio dei risultati proposti per specifiche query
- Search Engine Optimization (SEO) – Ottimizzazione per i motori di ricerca
- Posizionamento sui motori di ricerca
- Campagne di link building e link baiting
- Search engine advertising (SEA) – Attività di gestione di campagne di link a pagamento su siti e portali che maggiormente consentono di raggiungere il target d’impresa (detta anche Keyword advertising)
- Landing page design – Creazione di pagine speciali per attività di search marketing
- Search engine PageRank
- Search engine intelligence – Verifica interessi dell’utenza dei motori per studi di mercato
- Sintext – Tecniche di scrittura sintetica ad alto contenuto evocativo utilizzate nel Keyword advertising oltre che nel SEM.
Fonte: Wikipedia