Sign offre per i suoi piani hosting la versione più aggiornata del pannello di controllo Plesk Panel completo ed affidabile.
Parallels Plesk Panel, è il pannello di controllo leader sul mercato per l’automazione dell’hosting, ovvero per la gestione semplificata dei vostri domini. Di facile utilizzo e con multipli ruoli di accesso che si adattano a tutti gli utenti, Parallels Plesk Panel è in grado di rendere subito operativo ogni business di hosting.
Parallels Plesk Panel è:
Semplice: Interfaccia semplice da utilizzare, utile per completare anche le operazioni più complesse. Gestione completamente autonoma da parte dell’utente. Aggiornamento automatico dei componenti e gestore di migrazioni.
Vantaggioso: Centinaia di applicazioni disponibili; inoltre esiste la possibilità di installare un software per la fatturazione, e uno per la gestione del tuo sito web.
Completo: Ottimo livello di integrazione con gli altri prodotti Parallels.
Dalla pagina iniziale il cliente ha a disposizione un’ampia possibilità di azioni sulle caratteristiche del proprio hosting. La gestione si estende alla posta, ai database, ai sottodomini, alla gestione dei log ed al filemanager. La pagina mostra inoltre nel dettaglio i valori delle risorse attualmente impiegate e quelle consentite in modo da poter gestire tutto con grande facilità.
Con la opzione reseller è possibile dare accesso ai propri clienti organizzando gli abbonamenti e le risorse assegnate ad ognuno con possibilità di accesso separato per ogni cliente.
Il Cliente può variare i propri dati amministrativi (indirizzo, telefono …) usati per la fatturazione. In questa sezione sono sempre disponibili per il download le fatture, oltre al riepilogo dei documenti d’ordine. In prossimità del periodo di rinnovo il Cliente riceverà un’e-mail di notifica.
La sezione supporto permette al Cliente di inoltrare richieste al nostro staff. Ogni nuova richiesta viene inoltrata in automatico al settore interessato che provvede all’aggiornamento della pratica entro 10 minuti dall’apertura della stessa.
Lo storico delle richieste resta sempre disponibile nella sezione supporto del Cliente per eventuali futuri riferimenti.
Dal pannello di amministrazione il Cliente può in ogni momento effettuare nuovi ordini per nuovi servizi o per upgrade di prodotti esistenti. In questo secondo caso il sistema procede al calcolo dell’importo da corrispondere, basandosi sul periodo di sottoscrizione del prodotto principale.
La creazione dei data base viene completamente demandata al Cliente in modo da garantirgli la massima flessibilità di azione. La procedura prevede la creazione del data base e del relativo utente e password. La gestione del data base (azioni sulle tabelle) avviene sempre dal pannello attraverso l’apposita interfaccia grafica Plesk.
Il Cliente può agire in ogni momento ed in piena autonomia sulla gestione della posta.
L’interfaccia Plesk consente la creazione e la modifica di indirizzi e-mail. Per ogni indirizzo inoltre, è possibile impostare autorisponditori, alias e reindirizzamenti. Il tutto avviene in modo semplice attraverso la procedura grafica prevista dall’interfaccia.
La gestione delle proprie pagine e documenti può essere effettuata attraverso un comune client FTP oppure attraverso la comodissima interfaccia web. Questo strumento risulta di estrema utilità in tutti quei casi in cui non si disponga di un client FTP (ad esempio non ci si trovi in ufficio/casa).
L’interfaccia Plesk permette l’upload, la modifica e la cancellazione dei file nonchè alla possibilità di impostarne i permessi (CHMOD). Un’altra comodissima utility è disponibile per la creazione di aree protette nell’ambito del proprio sito web.
Plesk permette di installare in maniera pratica e intuitiva le principali applicaziomi com i CMS e altro ancora.
L’interfaccia Plesk consente la creazione di directory protette e la conseguente creazione dell’utente (identificato da username e passwd) con i diritti d’accesso. Lo strumento è ideale in tutti quei casi in cui si vogliano preservare da accesso pubblico le proprie pagine web.
Il pannello Plesk ha una sezione utilissima per chi usa il CMS WordPress. Con il WP Toolkit è possibile impostare tutta una serie di attività su ogni sito WordPress.